La società cinese è in continuo e veloce cambiamento e alcuni di questi cambiamenti influenzano anche le comunità cinesi all’estero. Per esempio, le politiche di…
1 commento su “D’Alema in Cina discute di democrazia”
Effe
Fra le altre cose dice che la democrazia in Europa nasce con la Rivoluzione francese e cresce con le lotte operaie. Che in Italia la democrazia è costata molti sacrifici e lotte contro fascismo e nazismo e che quindi ne siamo fieri. Ma che l’esserne fieri non ci deve consentire di pensare che siano modelli esportabili. Anche perché è stata comunque il frutto di un percorso storico e culturale con un proprio contesto. Cose non trascendentali però dette bene (e soprattutto in questo periodo in giro si sente tutt’altro dai politici italiani ed europei purtroppo).
Fra le altre cose dice che la democrazia in Europa nasce con la Rivoluzione francese e cresce con le lotte operaie. Che in Italia la democrazia è costata molti sacrifici e lotte contro fascismo e nazismo e che quindi ne siamo fieri. Ma che l’esserne fieri non ci deve consentire di pensare che siano modelli esportabili. Anche perché è stata comunque il frutto di un percorso storico e culturale con un proprio contesto. Cose non trascendentali però dette bene (e soprattutto in questo periodo in giro si sente tutt’altro dai politici italiani ed europei purtroppo).