NAOBLOG

Lancio Associazione Italiana Studi Africa-Cina (AISAC)

Lo scorso 25 maggio si è tenuto il primo webinar dell’Associazione Italiana Studi Africa-Cina (AISAC). Abbiamo discusso del perché è importante parlare di relazioni Africa-Cina e perche’ è importante discuterne in Italia, dove finora il tema è rimasto ai margini del dibattito, compreso quello accademico.

Lancio Associazione Italiana Studi Africa-Cina (AISAC) Leggi tutto »

Il battesimo di mia madre: spiritualità e riti dei cinesi in Italia

Mia madre si è battezzata recentemente in una delle chiese evangeliche di Roma e questa per me è un’occasione per parlare della spiritualità e dei riti dei cinesi in Italia. Il grosso della migrazione cinese in Italia è avvenuta sul finire degli anni ’80 fino agli anni ’90 e i giovani che cercarono fortuna all’estero avevano vissuto in una Cina in cui i culti erano ancora abbastanza scoraggiati.

Il battesimo di mia madre: spiritualità e riti dei cinesi in Italia Leggi tutto »

2088: un romanzo fantascientifico. Incontro con l’autore Alessandro Zhu a Firenze il 9 maggio 2023

Il libro “2088” di Alessandro Zhu rappresenta una novità interessante nella letteratura sino-italiana poiché esplora tematiche diverse rispetto ai comuni racconti di migrazione e identità. Il libro è stato scritto in seguito alla partecipazione dell’autore al concorso letterario “Ci Narriamo”, che ha l’obiettivo di scoprire nuovi scrittori italiani di origine cinese. La Cina compare nel libro come sfondo neutro e funzionale alla trama, che è incentrata su un meta universo futuro. L’autore potrà rispondere a molte domande sulla sua opera durante la presentazione del libro.

2088: un romanzo fantascientifico. Incontro con l’autore Alessandro Zhu a Firenze il 9 maggio 2023 Leggi tutto »

Perché è importante parlare di relazioni Africa-Cina

Abbiamo appena creato l’Associazione Italiana Studi Africa-Cina (AISAC), con il supporto del Chinese in Africa/Africans in China Research Network (CA/AC). L’Associazione vuole essere uno spazio critico di dibattito – non solo accademico – in Italia per chi si interessa alle relazioni Africa-Cina e alle loro implicazioni. Per celebrare la nascita dell’ Associazione, vi invitiamo al

Perché è importante parlare di relazioni Africa-Cina Leggi tutto »

Lettera aperta al Corriere della Sera

Caro Schiavi, in relazione alla lettera di Fausto Romano e alla sua risposta pubblicata sul Corriere Milano l’undici aprile, ci rammarica constatare che, dopo tanti anni di apprezzabile assenza dalle pagine di questo quotidiano di generalizzazioni gratuite relative alla Chinatown milanese, in poche righe si sono rispolverati luoghi comuni che pensavamo fossero superati dal successo

Lettera aperta al Corriere della Sera Leggi tutto »

Parole nuove: Miniera umana

Le parole mi hanno sempre affascinata. Se poi sono in una lingua straniera, ancora di piu’. Un neologismo che sta spopolando su internet in Cina (secondo China Digital Times) ha attratto la mia attenzione: ‘人矿 rén kuàng’ che in inglese e’ stato tradotto con “humineral’. Potete trovarlo in inglese qui: Come lo traduciamo in italiano?

Parole nuove: Miniera umana Leggi tutto »

Giardini di Piazza Vittorio, Festival delle Lanterne

Riflessioni sparse dal/sul capodanno lunare cinese

Con la tradizionale sfilata dei dragoni e dei leoni a Prato si sono conclusi i festeggiamenti del Capodanno Lunare della collettività cinese in Italia. E con queste celebazioni si è finalmente tornati a una situazione di normalità, visto che questo appuntamento era stato sospeso per la pandemia. Ho avuto modo di vedere i diversi approcci

Riflessioni sparse dal/sul capodanno lunare cinese Leggi tutto »

Lo zio Tom in salsa cinese

Si sono da poco concluse le elezioni amministrative che hanno visto alcuni milioni di elettori al voto per scegliere il governatore della Lombardia e del Lazio. Ed è quindi esperienza comune a tanti quella di avere ricevuto pubblicità elettorali e suggerimenti al voto. Mi ha colpito, tra le varie, l’iniziativa di una associazione cinese a

Lo zio Tom in salsa cinese Leggi tutto »

Torna in alto